Tradizioni

Una tradizione è un metodo specifico di azione, un comportamento o un’arte che vengono tramandati da una generazione all’altra. Tra i pagani, tuttavia, la parola assume un significato leggermente diverso. Per loro tradizione significa una serie precisa di rituali, comportamenti e strumenti. Ecco alcuni delle differenze tra le singole tradizioni :

Il nome – in passato, il nome della tradizione in cui erano iniziati aveva una notevole importanza, perchè significava la forma data alle attività rituali, la visione del mondo e le idee in merito alla Dea e al Dio. Ma ormai è finito il tempo in cui il nome della tradizione alla quale si appartiene è cosi importante.

Sistema rituale – in molti tradizioni i rituali svolti dai praticanti – religiosi e magici – sono segreti e l’iniziato non può rivelarli. Il rituale è uno dei perni della tradizione. E’ l’intelaiatura o lo schema del movimento e della parola. La struttura e le parole, la musica o la danza, persino il periodo in cui il rituale viene svolto, variano da tradizione a tradizione. Questo è dovuto in parte al fato che ciascun gruppo si identifica con concetti leggermente diversi della Dea e del Dio. Poiché i rituali servono a unire gli esseri umani alla divinità, quelli svolti in base a una determinazione concezione della deità differiscono rispetto ad altri.

Pratiche rituali – Gli iniziati di alcune tradizioni svolgono i rituali do notte; altri preferiscono di giorno. Alcuni si riuniscono e venerano la Dea e il Dio indossando abiti normali; altri preferiscono abiti cerimoniali, e altri ancora nulla del tutto. Per rendere le cose ancora più complicate, in certe tradizioni gli iniziati si coprono il capo con il cappuccio durante il rituale; atri, invece non lo usano. Alcuni correnti pongono l’accento sui rituali all’aperto, mentre in altre gli iniziati non lasciano mai il salotto di casa. Molte permettono sia a uomini sia a donne di partecipare ai rituali e quindi di entrare a far parte del gruppo, altre accettano solo donne e, in rarissimi casi, solo uomini. La maggior parte cerca di creare un equilibrio tra il numero di uomini di donne presenti.

Ciascuna corrente ha le sue buone ragioni per seguire le proprie pratiche rituali, e nessuno ha il diritto di giudicare il modo in cui i praticanti raggiungono l’unione con la Dea e con il Dio e praticano la magia.

Qui sotto metto un piccolo elenco di tradizioni e correnti pagani. Sono conscia che è molto incompleto e sommario. Per quanto sarei grata a tutti quelli che vogliono scrivermi e darmi una mano per completare questo elenco.

Alexandriana

Tradizione fondata in Gran Bretagna da Alex Sanders. I rituali si rifanno a quelli della corrente Gardneriana , ma sono stati modificati con molto elementi della tradizione giudaico – cristiana e della magia cerimoniale. I membri delle congreghe lavorano di-cielo-vestiti. Vengono osservati gli otto Sabba e venerati sia il Dio sia la Dea

Celtica – Americana

Le congreghe appartenenti all’American Order of the Brotherhood of the Wicca, discendono da Jessica Bell (Lady Sheba) , una sedicente Regina delle Streghe. I riti si rifanno a quelli gardneriani, anche se i membri delle congreghe lavorano vestiti. Seguono la stessa pratica dei gardneriani nel prediligere la presenza di coppie; preferibilmente marito e moglie. “La magia cerimoniale è l’attività principale della tradizione Celtica – Americana e si ritiene che sia lo strumento più potente e antico di terapia psicologica e occulta mediante il quale individui sani e normali possono intraprendere un programma di iniziazione e di sviluppo “

Chiesa della Luna Crescente

La Chiesa della Luna Crescente è un piccolo gruppo coeso di individui profondamente impegnati .. Sacerdoti e Sacerdotesse sono al servizio della Dea e del Dio che hanno scelto, e delle divinità in generale. Quindi la Chiesa offre molti sentieri che conducono all’unità ultima con l’assoluto. Tra gli scopi che questa denominazione si prefigge vi è quello di perpetuare “ la religione incorrotta dell’antica Irlanda” e di fornire “informazioni e istruzioni sulle divinità in generale, sulla cultura irlandese e su molti argomenti occulti”

Coven of the Forest, Far and Forever

Fondata da un Sacerdote una Sacerdotessa che hanno esperienza nelle tradizioni dianica, spagnola, egiziana e gardneriana e hanno studiato la cabala. C’è un buon equilibrio tra gli aspetti femminili e maschili. Il gruppo vede le figure della Dea e del Dio come rappresentati viventi di forze vitali ancora più importanti che si manifestano su vari livelli. Il loro scopo dichiarato è “ Diventare veicoli più adatti per queste forze, le quali, a loro volta, attraverso l’invocazione ci aiutano a equilibrare e a sviluppare la nostra natura e ad avvicinarsi sempre di più all’Universo” I membri lavorano di-cielo-vestiti. Gli esbat vengono celebrati ogni mese e viene posta l’enfasi sul Libro delle Ombre scritto a mano da ciascuno.

Dianica

Una tradizione iniziata da Ann Forfreedom che unisce la pratica religiosa a quella magica. Comprende sia uomini sia donne. Questa tradizione incoraggia la leadership femminile, insiste sul fatto che debba essere presente una Sacerdotessa perchè si possa svolgere il rituale del Cerchio e coinvolge i propri praticanti in temi femminili e umanitari. I membri lavorano sia nudi sia vestiti

Frosts’ Wicca

Questa è una delle numerosi tradizioni che si rifà ai culti gallesi. Formata da Gavin e Yvone Frost negli anni settanta.

Gardneriana

E’ la prima denominazione Wicca che si è resa nota al pubblico. Prende il nome dal suo fondatore Gerald Gardner. Questa tradizione pone l’accento più sulla Dea che sul Dio e celebra maggiormente la figura femminile. Ha un sistema di iniziazione per gradi e non riconosce l’autoiniziazione. I membri delle congreghe lavoro di-cielo-vestiti e mirano ad avere delle coppie perfette – un numero uguale tra uomini e donne, accoppiati.

Georgiana

Una tradizione eclettica, i cui riti si rifanno perlopiù a quelli gardneriani e alexandirani, ma ci sono anche tracce della tradizione anglosassone ed elementi originali, l’enfasi è posta sulla Dea. I membri lavorano di-cielo-vestiti, ma sia i gruppi sia i singoli sono liberi a scegliere. La tradizione è religiosa e magica, e vengono celebrati gli otto Sabba.

Seax Wicca

Fondata da Raymond Buckland nel 1973. Tra le principali caratteristiche è che i suoi rituali sono aperti, le pratiche possono essere svolti sia dal Solitario sia dalla Congrega. Le congreghe sono guidate dal Sacerdote e/o dalla Sacerdotessa e i membri sono liberi a decidere se lavorare vestiti o nudi.

Culto di Aradia

Una tradizione identificata da alcuni come la Vecchia Religione o Stregheria. Tradizione italiana dove la Dea ha il nome di Diana ed è riconosciuta come Regina delle Streghe e sua figlia Aradia è la sua erede e voce per insegnare la stregoneria.

Faerie Wiccan

Una tradizione basata sui riti celtici. Molto diffusa in Irlanda e Scozia. I suoi seguaci spesso usano anche i riti teotonici e dei druidi. I riti sono basati sulla terra e sulla magia.

Solitari – sono coloro che praticano da soli , anche se di solito seguono una precisa corrente e in occasione delle feste possono aggregarsi e celebrare con altri

Eclettici – non aderiscono a nessuna tradizione o corrente in particolare, di solito lavorano da soli, ma qualche volta anche in gruppo. Per eclettici si intendono quegli adepti che non si limitano ad accogliere gli insegnamenti di una singola tradizione ma continuano la loro ricerca attingendo da tutte le altre. Si tratta della tradizione forse più diffusa, ma anche della più dibattuta e controversa.