L’Astrologia è la Scienza delle Reazioni della Vita alle Vibrazioni Planetarie
L’astrologia, come interprete della Natura, mostra che il mondo è condotto secondo un piano ben definito, che ogni cosa è ordinata con ordine meraviglioso, chiaramente regolata con incredibile precisione e realizzata con infallibile accuratezza. Niente succede per caso; non ci sono incidenti nel piano divino; ed in realtà non c’è dissenso, dal momento che la natura non riconosceva distinzioni e lavora solo per il progresso attraverso un processo raffinato che qualche volta distrugge per ricostruire con miglioramento. Come gli studenti avanzano nei loro studi dell’astrologia loro mettono ogni cosa al suo posto, secondo un ordine o piano cosmico; con possibilità di produrre risultati certi, ma ci rimane di determinare la qualità di questi risultati affidando le nostre reazioni all’influenza planetaria.
Llewelyn George
Tra le scienze occulte l’astrologia è forse quella più popolare, quella più utilizzata dall’uomo e dalla donna “della strada”. Benché tutti neghino fermamente di prendere sul serio questa questione, nove persone su dieci non riescono a leggere un quotidiano o una rivista senza dare prima un occhiata alla rubrica delle stelle per vedere cosa riserva loro la giornata, la settimana o il mese. Inutile spiegare loro che la maggior parte di questi oroscopi, in virtù della loro genericità, sono del tutto inutili e diciamolo francamente: non è vero che gli individui nati nello stesso momento hanno lo stesso destino.
La particolarità dell’astrologia è di avere attraversato i secoli e di essersi universalmente diffusa. Dall’Antichità ai nostri giorni, dall’Europa alla Cina, essa gioca, nel simbolismo generale, un ruolo di grande importanza. L’astrologia determina numerose corrispondenze con i numeri, i metalli , i minerali, il corpo umano, gli elementi, le stagioni, gli animali ecc . In definitiva, per qualunque cosa, il riferimento all’astrologia e ai suoi elementi – pianeti, segni, case – è possibile e rende più chiara la comprensione generale del simbolo.
Da tempi immemorabili, lo studio del percorso dei pianeti in cielo è servito a fornire oracoli. Il pensiero magico e antico, che attribuisce a tutti i fenomeni naturali un significato, ha riservato un posto d’onore all’osservazione degli astri. Essendo il cielo il luogo dove abitano gli Dei, i pianeti ne sono gli emissari privilegiati.
Agli occhi degli uomini e dalla notte dei tempi il cielo è stato considerato come un mondo di segni da decifrare. In un universo chiuso e delimitato, gli Antichi facevano corrispondere ai fenomeni celesti degli avvenimenti terrestri, vi vedevano l’intenzione degli Dei nei loro riguardi e la loro influenza sul loro destino. Gli ziggurat innalzati dai Sumeri erano destinati a stabilire un legame tra cielo e terra, e la loro cosmogonia attribuiva dei pianeti ai loro Dei. Sono gli astrologi greci che hanno fondato l’astrologia cosi come la conosciamo oggi con le nozioni di ascendente, di segno solare, di medio cielo, fondo cielo, di zodiaco e di dodici case. Proprio come l’alchimia è la madre della chimica moderna, l’astronomia deriva dall’astrologia. Queste due scienze oggi distinte non ne formavano allora che una sola.
La tradizione ebraica descrive il sesto cielo, situato sotto il settimo che è quello dove si trova Dio, abitato da angeli seriamente assorti in dotti studi astrologici. Il che equivale ad asserire la posizione elevata di questa disciplina in quanto scienza dell’umano, addirittura in quanto scienza spirituale.
L’astrologia entra frequentemente anche nelle pratiche di stregoneria. Frazer spiega che i Cinesi aggiungono all’effige destinata a essere distrutta nel quadro delle operazioni magiche, il nome e l’oroscopo della vittima. L’oroscopo accresce la forza del maleficio perché contiene la persona per intero e mantiene con questa un legame empatico.
L’oroscopo individuale, o tema natale – quello che interpreta il moto dei corpi celesti relativamente alla vita della persona – rientra sotto l’altisonante egida di astrologia genetliaca. Di fatto, la carta natale descrive la posizione dei pianeti, del sole e della luna cosi come si presentavano al momento della nascita. Questa configurazione ha per cornice la sfera celeste.
Ciascun pianeta ha una particolare influenza non solo sull’individuo ma anche sugli altri pianeti, a seconda della vicinanza. Per redigere un tema natale è necessario conoscere alcuni dati . Innanzitutto la data di nascita – il giorno, il mese l’anno. Secondariamente, il luogo di nascita – la località geografica; e infine, l’ora – possibilmente quella esatta.
Nel suo percorso annuale, il sole attraversa dodici diversi settori del cielo e costellazioni. Queste sono le case dello zodiaco e, come la lancetta di un orologio, si spostano Il cerchio zodiacale è 360 gradi ed è diviso in 12 segmenti uguali di 30 gradi. Ogni segmento è chiamato un segno. Benché lo zodiaco è riferito come a un cerchio è in realtà ellittico. Ogni segno ha la propria influenza.
La terra si muove attorno al sole una volta ogni anno per permettere al sole di passare attraverso ognuno dei 12 segni in un anno.
Le linee di divisione tra una casa e l’altra prendono i nomi di cuspidi. Il sole impiega circa un mese per attraversare ciascuna casa e il suo percorso può essere suddiviso come segue :
Ariete – dal 21 marzo al 19 aprile
Toro – dal 20 aprile al 19 maggio
Gemelli – dal 20 maggio al 20 giugno
Cancro – dal 21 giugno al 22 luglio
Leone – dal 23 luglio al 21 agosto
Vergine – dal 22 agosto al 22 settembre
Bilancia – dal 23 settembre al 22 ottobre
Scorpione – dal 23 ottobre al 21 novembre
Sagittario – dal 22 novembre al 21 dicembre
Capricorno – dal 22 dicembre al 20 gennaio
Acquario – dal 21 gennaio al 19 febbraio
Pesci – dal 20 febbraio al 20 marzo
In realtà, queste date variano di anno in anno, quindi è necessario controllare l’anno in questione quando la data di nascita cade alla fine di un segno.
La terra si muove attorno al sole una volta ogni anno per permettere al sole di passare attraverso ognuno dei 12 segni in un anno.
Ogni pianeta si sposta attraverso ciascun segno di questo cerchio immaginario chiamato lo zodiaco. La seguente è la lunghezza approssimativa che ogni pianeta resta in ciascuno dei dodici segni dello zodiaco
Luna 2 ¼ Giorni
Mercurio 18 Giorni
Venere 23 Giorni
Sole 30 Giorni
Marte 46 Giorni
Giove 365 Giorni
Saturno 2 ½ Anni
Urano 74 Anni
Nettuno 144 Anni
Plutone 204 Anni
Questi tempi variano in funzione del moto retrogrado del singolo pianeta. Moto Retrogrado
Il moto retrogrado di un pianeta avviene quando un pianeta si muove più veloce di un altro pianeta nella sua orbita. Sembra che il pianeta si stia muovendo all’indietro ma, in realtà, non è. Il Sole e la Luna non sono mai retrogradi o stazionari.
Mercurio è retrogrado 24 giorni ed è stazionario circa un giorno prima e dopo.
Venere è retrograda 42 giorni ed è stazionaria due o tre giorni prima e dopo.
Marte è retrogrado per 80 giorni ed è stazionario due o tre giorni prima o dopo.
Giove è retrogrado 120 giorni ed è stazionario circa cinque giorni prima e dopo