Uno - 1 | Due - 2 | Tre -3 | Quattro - 4 | Cinque - 5 |
Sei -6 | Sette -7 | Otto - 8 | Nove -9 | Dieci -10 |
Numerologia Pratica
LA SCIENZA DEI NUMERI
La numerologia, completamente rivista nel VI secolo a.C. (si pensa che abbia 11.000 anni), è un sistema aritmetico di natura mistica che ci consente di scoprire il carattere, la personalità e le esperienze di una persona, e tutto questo grazie all’uso di numeri disposti in una cartella numerologia in determinate configurazioni, è un metodo d’autoanalisi e d’introspezione personale moderno e di facile applicazione per fare chiarezza dove regna il caos e per fare luce dove sia necessario. Tutti, prima o poi, lungo il percorso della nostra vita, ci siamo accorti che certi numeri ci sono favorevoli (i nostri o il nostro numero fortunato), e viceversa, o che ci tornano con una certa frequenza (sotto forma di numeri telefonici, numeri civici, date, ecc.), con la numerologia si può finalmente scoprire il perché di questo (il perché siano a noi legati, nel bene o nel male). Gli iniziati, e non solo loro, affermano che ciò che la nostra mente riesce a visualizzare si può ottenere, con la numerologia, noi possiamo visualizzare noi stessi, conoscerci sempre di più a fondo, visualizzarci come vorremmo essere, imponendoci così di raggiungere questo nostro obiettivo. Con essa si può delineare un quadro complessivo della nostra personalità e di quella degli altri, con chi andiamo d’accordo e con chi no, di chi ci possiamo fidare e di chi no, chi ci sarà d’aiuto e di chi no, ecc., e tutto questo solo con i numeri personali che si riferiscono alla data di nascita ed alle consonanti ed alle vocali che compongono il nome e cognome completi [non assolutamente i soprannomi ed i diminutivi (es. Giuseppe e non Beppe). I numeri estrapolati dalla data di nascita c’indicano l’esperienza e gli obiettivi, in particolare il giorno c’indica le attitudini e le azioni, sintetizzano quello che accade nel ciclo centrale della maturità (dai 28 ai 36 anni), il mese indica le impressioni e l’ambiente giovanile. Il giorno, il mese e l’anno sono i tre grandi cicli dell’esistenza. Giostrando questi numeri, da soli o con altri, otterremo: il numero del Destino ; i numeri Sfida ; il numero del Giorno Personale ,del Mese Personale e dell’Anno Personale. Con i numeri estrapolati dal nome e dal cognome si ottengono : il numero della determinazione , quello dell’Espressione quello dell’Apparenza[non bisogna stupirci di questo, e cioè dal fatto che da lettere si ricavino dei numeri, l’antico alfabeto ebraico era composto da 22 segni, nello stesso tempo numeri e letterari, e quindi ogni insieme di lettere (nomi, parole, frasi, ecc.) erano anche un insieme di numeri che rivelavano i segreti e le complessità dell’insieme degli antichi scritti ebraici (Torah) ]. La numerologia può essere un valido aiuto anche per i terapeuti, infatti le indicazioni suggerite dai numeri sono particolareggiate e sono un prezioso compagno nella definizione dell’indirizzo terapeutico da seguire, soprattutto per gli psicologi. I numeri, al contrario di quello che si possa pensare, non studia e li interpella.
Il fatto di attribuire valori numerici a forme ed ad idee lo dobbiamo al grande Pitagora, nato a Samo nel 580 a.C., scopo primario della sua esistenza fu quello di cercare di elevare l’umanità dal numero uno (Egocentrismo) al numero nove (Consapevolezza), egli uniformò in una prassi coerente concetti matematici, musicali, mistici, astronomici, scientifici e filosofici. Insegnava uno stile di vita, uno dei suoi concetti base era quello di riconoscere che l’armonia del Creato si manifestava attraverso chiavi numeriche. Le sue stupende intuizioni sui diversi livelli della consapevolezza, sul modo di affrontare la vita, sulle scienze matematiche, trovarono grandiosi sviluppi nel V e nel IV secolo a.C. e costituirono quei concetti di base su cui sorsero l’arte, la musica, l’astronomia e la geometria.
Il numero è un essere del Piano spirituale. Ha le sue leggi particolari di costruzione e d’evoluzione ed il suo studio è uno dei più importanti che possa perseguire l’occultista. Prima di introdurci in questo studio bisogna fare delle importanti distinzioni:
-
distinguere lo studio quantitativo (perseguito dagli attuali matematici) da quello qualitativo (perseguito nei centri iniziateci dell’antichità) .
-
non confondere i Numeri (che sono degli esseri) con le Cifre (che sono degli abiti)
-
lo studio dei numeri abbraccia molteplici adattamenti. E’ un vero mondo intellettuale
-
Un numero figurato con un qualsiasi carattere (romano, cinese, sanscrito) o di un qualsiasi colore (giallo, verde, rosso, nero) è sempre lo stesso ed ha sempre lo stesso significato. Lo studio dei numeri abbraccia la filosofia, il calcolo e adattamenti analogici
-
Non si devono confondere i Numeri che sono delle Idee-Forze, degli intermediari tra il Piano visibile ed il Piano invisibile, e le Cifre che sono, come abbiamo sopra detto, degli abiti.
Sesso dei numeri– I numeri possono essere attivi e maschili e sono i numeri dispari o passivi e femminili e sono i numeri pari.
La vita dei numeri– La relazione dei numeri tra di loro e le loro reazioni reciproche si manifestano con il calcolo e questo comprende due operazioni principali :
La discesa dello Spirito verso la materia:
Addizione = Discesa lenta
Moltiplicazione = Discesa rapida
Quadrato = Discesa nel piano astrale
Cubo = Discesa nel piano materiale
La risalita della Materia verso lo Spirito:
Divisione = Risalita più rapida con eliminazione dei numeri inutili
Radice quadrata = Risalita diretta dall’astrale ad un Piano superiore
Radice cubica = Risalita dal piano materiale ad un piano superiore
I piani– In tutta la creazione ci sono tre piani :
I piano– chiamato di solito piano divino o spirituale. Appartengono od indicano questo piano i numeri semplici non scomponibili .
II piano- chiamato di solito vitale od astrale. Appartengono o si riferiscono a questo piano i numeri elevati al quadrato .
III piano- chiamato di solito corporale o materiale. Appartengono o si riferiscono a questo piano i numeri elevati al cubo .