Numero Sei

Numero Sei – 6

 

 

Sesso: Pari, Femminile, Passivo

Origine: L’unità ripetuta 6 volte 2×3; 3×2; 4+2 ; 5+1

Div. o Indiv.: Divisibile per 2 e per 3

Il suo quadrato: 36 (Pari)

Il suo cubo: 216 (Pari)

La sua radice essenziale: 21 = 3

Il suo nome: Il Senario

Senso sefirotico: Bellezza

Significato numerale esoterico: I due ternari simmetrici, l’Esagramma

Corrispondenza geometrica: Sei punti, due triangoli incrociati A , Quadrato e due linee o-, Pentagramma con il punto P . , l’Esagono

Tarocco: Sesta lama: l’innamorato

Astrologia: Sei periodi creatori

Cabala: La lettera Vau (il legame universale)

Pianeta: Giove, Venere

Lettere: F, O, X

Predisposizione: Relativo alla famiglia, responsabile

Nota musicale: Sol (come sfida Sol diesis)

Gemma: Zaffiro blu, Perla Azzurra, Diamante

Giorno della settimana: Domenica, Lunedì, Venerdì

Numeri compatibili: 2, 3, 4, 9 (8 nell’amore)

Numeri non compatibili: 1, 5, 7, 8

Lavorazione alchemica: Unione

Metallo alchemico: Rame

Colore: Blu

Tendenza musicale: Concerti, inni, musical

Cristalli: Indicolite (tormalina blu)

Piante: Tarassaco, alloro, pioppo, tulipano

Mesi: Giugno

Giorni natali: 6, 14, 24

Strumenti musicali: banjo, armonica a bocca

Per gli iniziati il Senario era il numero perfetto per eccellenza. Era attribuito alla natura e lo rappresentavano con l’Esagramma. Dicevano anche che il 6, numero perfetto, era un numero circolare ed è vero, poiché il rapporto del raggio sulla circonferenza ripetuto sei volte, dà l’Esagono e permette di costruire l’Esagramma. “Il numero 6 discende genealogicamente dall’unità per mezzo del 3. E’ il paio di 3 che è raddoppiato e l’armonia del 2 che è triplicato. Sempre in equilibrio, in tutti i gruppi, è il numero perfetto dei pitagorici, il tipo della proporzione e della bellezza naturale”