
Blue Men
Fortunatamente questa particolare sottospecie si trova solamente in Scozia, nello stretto di Long Island e le Shiant Islands. Decisamente non sono amiche dell'uomo, e sono conosciute come i Blue Men of the Muir o of the Minch. Le femmine dei Blue Men stanno nelle loro case nelle grotte sottomarine, mentre maschi attaccano le navi. Gettano massi e sollevano tempeste nel Mare del Nord nel tentativo di provocare naufragi. Il sistema più efficace per bloccare un loro attacco prevedeva che il capitano della nave si rivolgesse loro in rima, mentre la nave continuava sulla sua rotta. Apparentemente, occorreva tempo ai Blue Men per comprendere le rime, e questo permetteva ai pescatori e alla loro nave di mettersi in salvo.
Vi sono diversi gruppi di Blue Men che vivono in questo stretto particolare. Ciascun gruppo ha la sua caverna sottomarina ed è governato da un suo capo-clan. La struttura del gruppo è molto simile a quella dei clan scozzesi. E' meglio evitare a lavorare coni Blue men scozzesi.
Ceasg
Anche i Highland scozzesi hanno un loro tipo di sirena che vive nel freddo mare lungo le coste. Questa sirena si chiama ceasg (si pronuncia chii-ask) o fanciulla delle onde. Ha come do consueto un corpo di donna fino ai fianchi, e una grossa coda di salmone. La ceasg rientra fra i tipi pericolosi di creature dell'acqua. L'unico modo per sopraffarla è quello di distruggere la sua anima, che essa tiene nascosta da qualche parte, a volte in uovo, in una conchiglia o in una scottala. I pescatori della zona erano disposti a correre il rischio di catturare una ceasg, perché se lo avessero fatto essa avrebbe soddisfatto loro tre desideri. Se un pescatore fosse riuscito a convincere una ceasg a vivere con lui, la sua fortuna sarebbe stata ancora più grande. Molti famosi piloti scozzesi asserivano di discendere da una ceasg e da un uomo mortale. Non lavorare con una ceasg , perché non ci si può mai fidare delle loro informazioni.